Federica, come mai hai deciso di lavorare nell’ambito automotive? Il settore Automotive ha sempre suscitato il mio interesse, sia a livello professionale che personale, grazie alla mia passione per tutto ciò che riguarda le due e le quattro ruote. Per questo, la proposta di entrare in un ambiente motociclistico come Analista Multi Body mi ha subito intrigato. Era l’occasione perfetta per applicare concretamente le mie conoscenze in un settore dinamico, ricco di innovazione e di sfide quotidiane.
Qual è stato il momento più impegnativo della tua carriera fino a oggi? Quando sono entrata nel team ho dovuto imparare autonomamente a conoscere meglio il software e la sua architettura, raccogliendo informazioni e sviluppando competenze pratiche sul campo con il costante supporto del mio responsabile, che mi ha guidata nelle scelte strategiche e con cui abbiamo elaborato un piano di analisi utile per il reparto. Quali competenze hai acquisito durante il tuo percorso che ti hanno cambiato come professionista? La capacità di analisi e problem solving, unita all’abilità di esaminare e simulare modelli dinamici con crescente precisione. L’attitudine a valutare in modo oggettivo tutte le informazioni e i risultati ottenuti. Come il ruolo di Analista Multi Body contribuisce al successo dei progetti? Il ruolo di Analista Multi Body, attraverso l’analisi cinematica e dinamica dei sistemi meccanici, offre un supporto progettuale fondamentale, contribuendo in termini di tempi e rendimento. In base al livello di accuratezza dei modelli, il cliente può visualizzare risultati realistici fin da subito, anticipare modifiche e ottimizzare il processo decisionale. Qual è stato il progetto più stimolante? Ho avuto il piacere di lavorare su molti veicoli, ognuno con caratteristiche e peculiarità uniche che richiedevano attenzione, analisi e considerazioni specifiche. Situazioni stimolanti, in cui mettersi in gioco e applicare tutte le conoscenze acquisite. Come descriveresti l’esperienza di lavorare in People Design?People Design mi ha offerto la possibilità di crescere in un ambiente stimolante e dinamico. Il supporto continuo e la possibilità di lavorare su progetti innovativi mi hanno dato gli strumenti necessari per sviluppare le mie competenze tecniche e creative.